Preparare il cavo: utilizzare uno spelafili coassiale con lame regolabili per adattarsi al diametro specifico del cavo utilizzato. Regola le lame sulle impostazioni appropriate e rimuovi con cura il rivestimento esterno, assicurandoti che la profondità del taglio sia precisa per evitare danni ai componenti interni. Ruota delicatamente lo spellafili attorno al cavo per creare un taglio netto e uniforme senza intaccare il conduttore interno o la schermatura. Ispezionare la parte spellata per assicurarsi che non vi siano frammenti o detriti rimanenti che potrebbero interferire con il processo di terminazione.
Tagliare il dielettrico: utilizzare un tagliacavi di precisione con lame affilate per tagliare il materiale dielettrico alla lunghezza esatta specificata dal produttore del cavo. Usa un calibro o un righello per misurare e segnare la lunghezza corretta prima di effettuare il taglio. Fare attenzione a tagliare il materiale dielettrico in modo uniforme e perpendicolare per mantenere un'impedenza costante lungo la lunghezza del cavo. Rimuovere qualsiasi materiale in eccesso e ispezionare l'estremità tagliata per garantire una superficie pulita, liscia e priva di bave o irregolarità.
Installa il connettore: seleziona un connettore di alta qualità che corrisponda all'impedenza e alla struttura del cavo. Assicurarsi che il connettore sia compatibile con la gamma di frequenza desiderata e le condizioni ambientali dell'applicazione. Far scorrere con attenzione il connettore sull'estremità preparata del cavo, facendo attenzione ad allineare il conduttore interno con il pin centrale del connettore e la schermatura con il corpo del connettore. Applicare una leggera pressione per posizionare saldamente il connettore sul cavo senza causare deformazioni o danni ai componenti.
Crimpare o saldare il connettore: se si utilizzano connettori a crimpare, posizionare saldamente il connettore in uno strumento di crimpatura appositamente progettato per connettori coassiali. Applicare una pressione controllata allo strumento di crimpatura per comprimere il connettore sul cavo, garantendo una connessione salda e sicura. Verificare che l'area crimpata sia uniforme e priva di spazi o irregolarità. Per i connettori a saldare, applicare un sottile strato di flusso al punto di connessione per favorire l'adesione della saldatura. Riscaldare il saldatore alla temperatura appropriata e saldare con attenzione il conduttore interno e la schermatura al connettore, facendo attenzione a evitare il surriscaldamento o un eccessivo accumulo di saldatura.
Verificare la corretta connessione: condurre un'ispezione visiva approfondita del connettore terminato per garantire che tutti i componenti siano allineati e posizionati correttamente. Utilizzare una lente d'ingrandimento o un microscopio per ispezione per esaminare attentamente la connessione per individuare eventuali segni di danno, disallineamento o contaminazione. Eseguire un test di continuità utilizzando un multimetro per verificare che non vi siano cortocircuiti o circuiti aperti tra il conduttore interno e la schermatura. Controllare l'impedenza del cavo terminato utilizzando un TDR (Time Domain Reflectometer) per confermare che corrisponda al valore specificato.
Installare la messa a terra se necessario: se per l'applicazione è necessaria la messa a terra, seguire le pratiche e le linee guida standard del settore per stabilire un collegamento elettrico affidabile tra la schermatura del cavo e il sistema di messa a terra. Utilizzare connettori di messa a terra, ponticelli di collegamento e materiali conduttivi adeguati per garantire una bassa impedenza e un'efficace dissipazione delle correnti vaganti o delle tensioni indotte. Ispezionare regolarmente il sistema di messa a terra per rilevare e risolvere eventuali segni di corrosione, degrado o discontinuità che potrebbero comprometterne l'efficacia.
Cavo coassiale flessibile a bassa perdita RG174 da 50 Ohm
