Il tipo di schermatura in a Cavo coassiale da 75 ohm influisce significativamente sulla sua capacità di bloccare l'interferenza elettromagnetica attraverso vari intervalli di frequenza. Gli scudi da foglio, realizzati con un sottile strato di metallo come l'alluminio, offrono una copertura quasi completa, creando una barriera efficace contro le onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Tuttavia, la sola foglio può essere meno efficace nel bloccare l'interferenza a bassa frequenza a causa della sua conducibilità e flessibilità relativamente più basse. Gli scudi intrecciati, composti da fili metallici intrecciati, forniscono una migliore attenuazione del rumore a bassa frequenza grazie ai loro percorsi conduttivi ma raramente raggiungono la copertura completa, lasciando piccoli lacune che possono consentire una certa interferenza. La combinazione di una schermatura di fogli e trecce si traduce in un cavo che offre una protezione EMI completa sfruttando il rifiuto ad alta frequenza del foglio e la conducibilità a bassa frequenza e la resistenza meccanica delle trecce.
La percentuale di copertura dello scudo si riferisce alla proporzione della circonferenza del cavo che lo scudo copre fisicamente. Una copertura più elevata, generalmente del 95% o superiore, riduce al minimo l'esposizione del conduttore interno a campi elettromagnetici esterni. Nelle configurazioni di cablaggio densamente impacchettate, come data center o installazioni di trasmissione in cui molti cavi funzionano nelle immediate vicinanze, la copertura quasi totale è essenziale per prevenire la crosstalk e il degrado del segnale. Livelli di copertura inferiori aumentano il rischio che il rumore esterno da cavi adiacenti, apparecchiature elettriche o fonti elettromagnetiche ambientali possano penetrare nello scudo e degradare la qualità del segnale. La copertura ad alta scudo riduce anche la perdita di segnale dal cavo stesso, il che aiuta a mantenere l'integrità del sistema e la conformità con gli standard di emissione elettromagnetica.
I cavi che incorporano più di uno strato di schermatura - combinazione di un foglio e uno o due strati di treccia - offrono protezione superiore contro un ampio spettro di interferenze elettromagnetiche. Gli scudi intrecciati esterni sono flessibili e robusti, fornendo una durata meccanica e un'attenuazione efficace dell'interferenza a bassa frequenza, mentre lo scudo del foglio interno offre un'attenuazione costante ad alta frequenza con una copertura quasi totale. Questo approccio a strati è particolarmente importante in ambienti con fonti miste di interferenza, come segnali a radiofrequenza, rumore elettrico dai motori o alimentatori di commutazione. Gli strati aggiuntivi riducono anche la probabilità di degrado dello scudo nel tempo, garantendo prestazioni EMI sostenute durante la durata del cavo.
Il tipo di metallo utilizzato per la schermatura influenza direttamente l'efficacia del cavo nel rifiutare EMI. Il rame, comunemente usato per gli scudi intrecciati, offre un'eccellente conducibilità elettrica e fornisce un percorso efficiente a terra per le correnti di interferenza. Il foglio di alluminio è leggero ed economico, offrendo una copertura elevata ma con conduttività inferiore rispetto al rame. L'uso di metalli ad alta purezza con una buona conduttività garantisce perdite resistive minime e una migliore attenuazione di segnali indesiderati. La placcatura o il trattamento dei materiali di schermatura, come la stagno o la placcatura d'argento, può migliorare la resistenza alla corrosione e mantenere la conduttività nel tempo, il che è cruciale per mantenere l'efficacia di schermatura in condizioni ambientali difficili.
Il modo in cui la schermatura è legata al dielettrico e alla giacca del cavo influisce sulla sua stabilità fisica e protezione EMI. Gli scudi di foglio legati, in cui il foglio viene laminato direttamente allo strato dielettrico, mantengono una copertura costante anche quando il cavo è piegato o flesso, prevenendo i vuoti che potrebbero consentire l'ingresso EMI. Al contrario, il foglio non vincolato può cambiare o raggruppare durante l'installazione, creando vuoti in copertura. Gli scudi intrecciati richiedono anche una densità e una tensione di tessitura precise per evitare l'allentamento nel tempo, il che può ridurre la copertura.