Il fattore di velocità (VF) è un determinante chiave nella capacità del Cavo coassiale KX6 Gestire il ritardo di propagazione del segnale, in particolare nelle applicazioni che richiedono reattività in tempo reale come lo streaming video o la sorveglianza in diretta. Il fattore di velocità quantifica la velocità con cui un segnale viaggia attraverso il cavo rispetto alla velocità della luce nel vuoto e per KX6, questo in genere varia tra 0,78 e 0,85. Ciò significa che il segnale viaggia da circa il 78% all'85% della velocità della luce, a seconda del dielettrico utilizzato. La maggior parte dei cavi KX6 utilizza polietilene schiumato o materiali simili a bassa dielettrica per ottenere questi valori. Un fattore di velocità più elevato implica una trasmissione del segnale più rapida e, di conseguenza, un ritardo ridotto. Ciò diventa molto vantaggioso nei sistemi in cui i millisecondi possono influire sulla sincronizzazione dei canali video e audio, specialmente quando più percorsi di segnale devono essere allineati in parallelo. Qualsiasi variazione nelle proprietà dielettriche può far rallentare l'imprevedibilmente il segnale, il che è inaccettabile nei feed video sensibili al tempo in cui anche lievi incoerenze possono essere visibili all'utente finale.
Quando si utilizza il cavo coassiale KX6 in applicazioni video in tempo reale, è essenziale comprendere il ritardo numerico effettivo. In genere, KX6 introduce un ritardo di circa 5 a 7 nanosecondi per metro, a seconda del fattore di velocità specifico e delle condizioni ambientali. Sebbene ciò possa sembrare minimo, può accumularsi in modo significativo su lunghe corse dei cavi, come 50 metri o più, il che potrebbe portare a 250 a 350 nanosecondi di ritardo. Nelle applicazioni a flusso singolo questo potrebbe non presentare un problema visibile, ma nei sistemi con più fonti video sincronizzate, come in una configurazione di trasmissione multi-camera, griglie di monitoraggio della sicurezza o reti di segnaletica digitale distribuite-questi piccoli ritardi possono comportare problemi percettibili come errori di sincronizzazione labiale o mismature di frame. I ritardi del segnale di oltre alcune centinaia di nanosecondi attraverso diversi percorsi di input possono influire sull'integrità della riproduzione in tempo reale e degradare l'esperienza dello spettatore. Pertanto, quando si utilizzano KX6 in tali applicazioni, ingegneri e installatori spesso tengono conto del ritardo di propagazione come parte della specifica di progettazione. I compensatori di ritardo o l'hardware di sincronizzazione possono essere introdotti per equalizzare le differenze di temporizzazione tra i canali. Poiché KX6 ha caratteristiche di ritardo prevedibili grazie alla sua costruzione standardizzata, consente calcoli di ritardo precisi e una più facile pianificazione della compensazione. Questa prevedibilità consente ai tecnici di creare sistemi che forniscono video in tempo reale senza ritardo percepibile, anche quando sono coinvolti commutazione, routing o miscelazione complessi.
Il cavo coassiale KX6 è noto per il suo eccellente controllo di impedenza, generalmente mantenuto a 75 ohm ± 3 ohm. Questa costante impedenza è fondamentale per preservare la forma e i tempi della forma d'onda del segnale, specialmente in applicazioni digitali ad alta velocità come i sistemi HD-SDI o DOCSIS. Le variazioni nell'impedenza possono causare riflessi, onde in piedi e jitter, che non solo deteriorano la qualità del segnale, ma influenzano anche l'accuratezza dei tempi. In ambienti critici, questo jitter può accumulare e creare un ritardo incoerente lungo diverse parti del percorso del segnale. La geometria fisica del cavo, incluso la concentrità del conduttore, l'uniformità dielettrica e la simmetria dello scudo, contribuisce a mantenere un'impedenza uniforme. KX6 è prodotto con alta precisione per ridurre al minimo queste deviazioni, garantendo che il ritardo non fluttua inaspettatamente. Ciò è particolarmente importante in applicazioni come la trasmissione video in tempo reale o la commutazione AV multicanale, in cui ogni nanosecondo di coerenza di ritardo è importante. Il profilo di impedenza stabile consente al sistema di mantenere l'integrità del bit, che è fondamentale negli standard di trasmissione digitale seriale che incorporano i segnali di clock con il flusso video. Senza impedenza coerente, questi orologi incorporati potrebbero essere disallineati, con conseguenti errori di sincronizzazione. La capacità del KX6 di mantenere la stabilità dell'impedenza per tutta la sua lunghezza contribuisce direttamente a un ritardo di propagazione uniforme, offrendo agli integratori di sistema una piattaforma affidabile per tempi e sincronizzazione coerenti nelle operazioni video in tempo reale.