RG59 Tri-schermo 75 Ohm Coaxial Cable has several key characteristics that differentiate it from other types of coaxial cables, such as RG6 or RG11. Here are some of the distinctive features:
Impedenza: l'impedenza di 75 ohm nell'RG59 è stata scelta meticolosamente per soddisfare gli standard del settore per i segnali video e televisivi. Questa impedenza specifica garantisce una riflessione e una distorsione minime del segnale, contribuendo a una trasmissione del segnale di alta qualità, soprattutto nelle applicazioni in cui l'adattamento dell'impedenza è fondamentale per prestazioni ottimali.
Schermatura: la configurazione Tri-Shield testimonia l'impegno di RG59 nella schermatura dell'eccellenza. Lo strato di lamina funge da prima linea di difesa contro le interferenze elettromagnetiche ad alta frequenza, mentre i doppi strati intrecciati rafforzano ulteriormente questo scudo, creando una barriera praticamente impenetrabile. Questo design di schermatura multistrato è fondamentale negli ambienti in cui le interferenze esterne potrebbero compromettere l'integrità del segnale, garantendo un flusso del segnale affidabile e ininterrotto.
Dimensioni del conduttore: la scelta deliberata di un conduttore centrale più piccolo nell'RG59 è una decisione ingegneristica ricca di sfumature. Sebbene possa limitare la capacità di trasporto del segnale del cavo su distanze estese, questa dimensione più piccola è calibrata con precisione per ottimizzare le caratteristiche elettriche per applicazioni specifiche. Questo design accurato garantisce che RG59 eccelle negli scenari in cui le sue proprietà uniche sono più vantaggiose.
Gamma di frequenza: il punto debole dell'RG59 risiede nelle applicazioni con richieste di frequenza inferiori, in particolare segnali video analogici. Dimostra la sua abilità nel gestire questi segnali con finezza, offrendo un ambiente di trasmissione affidabile e stabile. Tuttavia, gli utenti dovrebbero prestare attenzione nel considerare RG59 per applicazioni con requisiti di frequenza più elevati, poiché la sua progettazione potrebbe non essere ottimizzata per tali scenari.
Attenuazione: l'attenuazione del segnale è una considerazione critica, soprattutto su cavi più lunghi. Il riconoscimento di questa realtà da parte dell'RG59 lo posiziona come un cavo con limitazioni calcolate. Sebbene possa mostrare un'attenuazione più elevata in configurazioni estese, questa caratteristica è un compromesso per i vantaggi che apporta alle applicazioni a distanza più breve, dove le sue prestazioni brillano davvero.
Flessibilità: la flessibilità intrinseca di RG59 testimonia la sua adattabilità in vari scenari di installazione. La sua flessibilità e facilità di piegatura lo rendono la scelta ideale per installazioni in cui il percorso del cavo può comportare la navigazione in angoli o spazi ristretti. Questa flessibilità non solo semplifica il processo di installazione ma migliora anche la versatilità del cavo in diversi ambienti.
Costo: il rapporto costo-efficacia di RG59 è un vantaggio strategico che trova riscontro in progetti attenti al budget. Il giudizioso equilibrio tra prestazioni e convenienza posiziona RG59 come una scelta pragmatica, soprattutto quando l’economia del progetto è una considerazione primaria. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che questa efficienza in termini di costi non compromette la qualità fondamentale e l'affidabilità prevista da un cavo coassiale.
Applicazioni: le capacità applicative dell'RG59 vanno oltre la semplice versatilità. Trova il suo punto di forza nei sistemi di videosorveglianza analogici (CCTV), nelle trasmissioni video in banda base e in determinate applicazioni a radiofrequenza (RF). Tuttavia, ammette candidamente i propri limiti nel campo dei segnali video digitali ad alta definizione, dove altri cavi coassiali con conduttori più grandi e gamme di frequenza più ampie possono prendere l'iniziativa.

Resistenza alla rottura minima del conduttore centrale: 41,3 kgf/21,5 kgf
Legame conduttore centrale al dielettrico ≥2,3 kg
Restringimento longitudinale della giacca ≤ 5%
Temperatura operativa (PVC): -40°C~80°C
Temperatura operativa (PE): -55°C~85°C