Il cavo coassiale per telecamera di sicurezza CCTV è costituito da più strati, tra cui un conduttore centrale, materiale isolante, schermatura e un rivestimento esterno. Il conduttore centrale trasporta i segnali video, mentre il materiale isolante garantisce un trasferimento efficace e senza interferenze. Lo strato schermante aiuta ad eliminare le interferenze elettromagnetiche esterne, garantendo una trasmissione del segnale chiara e stabile. La guaina esterna protegge il cavo da danni fisici e fattori ambientali. 
   Il disadattamento di impedenza è un problema comune nelle installazioni di cavi coassiali CCTV che può portare al degrado del segnale e a una scarsa qualità video. Di seguito sono riportati i problemi comuni relativi al disadattamento di impedenza e i modi per risolverli: 
   1.Perdita di segnale: 
   Problema: il disadattamento di impedenza porta all'attenuazione del segnale, soprattutto nei cavi lunghi, con conseguente indebolimento dei segnali e riduzione della qualità dell'immagine. 
   Risoluzione: scegli cavi coassiali di alta qualità con un'impedenza precisa di 75 ohm che soddisfa i requisiti del sistema CCTV. Inoltre, prendi in considerazione l'utilizzo di cavi a bassa perdita progettati per trasmissioni a lunga distanza. Gli amplificatori e i ripetitori di segnale posizionati strategicamente lungo il percorso del cavo possono compensare l'attenuazione del segnale, garantendo segnali coerenti e robusti in tutto il sistema. 
   2.Riflessioni: 
   Problema: i disadattamenti di impedenza causano riflessioni del segnale, interrompendo il segnale originale e creando interferenze sotto forma di immagini distorte. 
   Soluzione: utilizzare connettori, terminatori e adattatori con impedenza corrispondente per eliminare le riflessioni del segnale. I componenti di alta qualità garantiscono transizioni senza soluzione di continuità tra i segmenti del cavo, prevenendo i riflessi. L'utilizzo di terminatori con impedenza corrispondente alle estremità dei cavi non utilizzati impedisce il rimbalzo del segnale, mantenendo l'integrità del segnale. 
   3.Interferenza: 
   Problema: il disadattamento di impedenza rende i cavi coassiali vulnerabili alle interferenze elettromagnetiche e di radiofrequenza, causando rumore e distorsioni del segnale. 
   Risoluzione: i cavi coassiali schermati, sia con schermatura a lamina che intrecciata, forniscono una solida protezione contro le interferenze esterne. Tecniche di messa a terra adeguate, come la messa a terra della guaina del cavo, migliorano ulteriormente la protezione. L'attento instradamento dei cavi lontano da potenziali fonti di interferenza, combinato con una schermatura di qualità, garantisce un'alimentazione video pulita e stabile. 
   4.Ghosting: 
   Problema: la mancata corrispondenza dell'impedenza provoca immagini fantasma, in cui appaiono deboli immagini duplicate a causa di riflessioni e interferenze del segnale. 
   Risoluzione: impiega connettori e splitter con impedenza di alta qualità per ridurre al minimo le riflessioni del segnale. Le connessioni dirette e l'uso minimo di adattatori riducono le possibilità di ghosting. Test approfonditi e analisi del segnale durante l'installazione aiutano a identificare e correggere eventuali discrepanze di impedenza, garantendo un'uscita video nitida e priva di immagini fantasma. 
   5.Attenuazione: 
   Problema: il disadattamento di impedenza porta all'attenuazione del segnale, in particolare alle frequenze più elevate, causando segnali più deboli e un raggio di trasmissione limitato. 
   Risoluzione: selezionare cavi coassiali a bassa perdita progettati specificatamente per applicazioni CCTV. Questi cavi presentano design ottimizzati per ridurre al minimo l'attenuazione, garantendo un'elevata potenza del segnale su distanze estese. Comprendere i requisiti di frequenza del sistema CCTV e scegliere i cavi di conseguenza mitiga in modo efficace i problemi legati all'attenuazione. 
   6.Conversazione: 
   Problema: il disadattamento di impedenza provoca diafonia, in cui i segnali provenienti da cavi adiacenti interferiscono tra loro, provocando una distorsione del segnale. 
   Soluzione: mantenere una distanza adeguata tra i cavi coassiali paralleli, riducendo la probabilità di diafonia. Implementare organizzatori e separatori di cavi per garantire una gestione ordinata dei cavi, riducendo al minimo le interferenze. Ispezioni e regolazioni regolari, soprattutto nelle installazioni complesse, aiutano a mantenere la spaziatura richiesta, preservando l'integrità del segnale e riducendo al minimo la diafonia.  
  
        
    
                     
     Resistenza CC massima del conduttore centrale a 20°C: 210/63 Ω/km  
     Resistenza di isolamento minima: 10000 MΩ x km  
     Velocità nominale di propagazione: 66%  
     Capacità: 67±3 pF/m  
     Impedenza: 75±3 Ω  
     Perdita di ritorno strutturale 5-1000 MHz ≥20 dB  
     Efficacia di schermatura>55dB  
 
 
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
        
