La qualità del cavo coassiale influenza direttamente l'integrità del segnale durante tutto il processo di trasmissione. I cavi di qualità superiore, soprattutto quelli con materiale conduttore e schermatura migliori, offrono una resistenza superiore alla degradazione del segnale. Su cavi lunghi, i cavi di qualità inferiore spesso subiscono un'attenuazione significativa, il che significa che il segnale si indebolisce durante il viaggio. Ciò può provocare distorsioni video, immagini sfocate, sfarfallio o perdita completa del segnale. Al contrario, i cavi coassiali premium sono progettati per mantenere un segnale forte e stabile su distanze maggiori senza la necessità di amplificatori di segnale aggiuntivi, garantendo che l'immagine ricevuta dal registratore o dal monitor sia nitida e chiara. L'uso di materiali di alta qualità, come rame puro o rame rivestito in argento, migliora la conduttività, riducendo al minimo la perdita di energia durante la trasmissione e supportando un'uscita video di alta qualità.
In ambienti con più dispositivi elettronici, come edifici con macchinari industriali o aree densamente popolate, le interferenze elettromagnetiche (EMI) e le interferenze in radiofrequenza (RFI) possono influenzare gravemente le prestazioni dei sistemi CCTV. I cavi coassiali di alta qualità sono dotati di una tecnologia di schermatura avanzata, tra cui schermature in filo intrecciato e schermature in lamina, che fungono da barriera contro i segnali indesiderati. Questi livelli di protezione assicurano che il segnale video rimanga pulito e privo di interruzioni causate da fonti elettriche vicine. Una schermatura inadeguata nei cavi di qualità inferiore può provocare rumore visivo, immagini fantasma o interruzioni del segnale, riducendo significativamente l'efficacia del sistema di sorveglianza. Una schermatura adeguata nei cavi di alta qualità protegge anche dalle interferenze provenienti da dispositivi di comunicazione wireless, linee elettriche o segnali radio, che possono distorcere la chiarezza dell'immagine e la trasmissione video.
I cavi coassiali subiscono una perdita di segnale a causa della naturale resistenza e impedenza dei materiali del cavo. Per cavi più lunghi, questa perdita diventa più pronunciata, soprattutto con cavi di qualità inferiore che potrebbero non essere ottimizzati per distanze di trasmissione estese. Alta qualità Cavi coassiali TVCC , tipicamente costruiti con conduttori in rame di elevata purezza e materiali a bassa resistenza, riducono al minimo il fattore di attenuazione, consentendo al segnale di viaggiare più lontano senza una significativa perdita di qualità. Ad esempio, mentre i cavi RG59 potrebbero essere adatti per distanze più brevi, i cavi RG6, con il conduttore centrale più spesso e una schermatura superiore, sono più adatti per la trasmissione a lunga distanza, rendendoli ideali per strutture di grandi dimensioni o installazioni all'aperto. Ciò significa che i sistemi di sorveglianza in luoghi estesi, dove sono necessari cavi lunghi, possono funzionare a piena capacità senza compromettere la potenza del segnale.
La longevità e l'affidabilità dei cavi coassiali sono largamente influenzate dalla qualità dei materiali utilizzati sia per il nucleo conduttivo che per la guaina protettiva. I cavi coassiali di alta qualità sono realizzati con materiali durevoli e ad alte prestazioni che garantiscono la resistenza all'usura nel tempo. Ad esempio, i cavi con guaina in PVC resistente ai raggi UV sono ideali per installazioni esterne, dove l'esposizione alla luce solare potrebbe causare il degrado, la rottura o la fragilità dei cavi standard. Allo stesso modo, i cavi progettati per condizioni ambientali difficili possono essere dotati di rivestimenti resistenti alle intemperie che impediscono l'ingresso di umidità, che può corrodere i fili interni e influire sulla qualità del segnale. I cavi di qualità inferiore possono sfilacciarsi, deteriorarsi più rapidamente e richiedere una manutenzione più frequente, con conseguenti costi di sostituzione più elevati e potenziali tempi di inattività del sistema.
I sistemi TVCC si basano su cavi coassiali per trasmettere i segnali video dalla telecamera al registratore o al dispositivo di monitoraggio. Se la qualità del cavo è scadente, può avere un impatto negativo sulla qualità video introducendo riflessione del segnale o disadattamento di impedenza. I cavi coassiali di alta qualità sono progettati per mantenere un'impedenza costante di 75 ohm per l'intera lunghezza del cavo. Un'impedenza non corrispondente nei cavi di qualità inferiore può causare perdita di segnale video, effetti ghosting o distorsione del colore, compromettendo così la chiarezza e l'accuratezza delle riprese di sorveglianza. I cavi di qualità superiore preservano la risoluzione video originale, garantendo che l'immagine rimanga nitida, vibrante e priva di distorsioni, anche con telecamere ad alta definizione o ad alta risoluzione.