Il diametro del conduttore centrale nel cavo RG6 gioca un ruolo significativo nel determinare la capacità di trasporto del segnale e le prestazioni complessive. Ecco come influisce sul cavo:
1. Perdita e attenuazione del segnale: il diametro del conduttore centrale nel cavo RG6 influenza in modo significativo la perdita di segnale, nota anche come attenuazione. La perdita di segnale si verifica mentre il segnale elettrico viaggia lungo il cavo a causa della resistenza intrinseca del materiale conduttore. Un conduttore di diametro maggiore ha una resistenza elettrica inferiore, con conseguente minore perdita di segnale. Ciò significa che i cavi RG6 con conduttori centrali più spessi possono trasmettere segnali su distanze maggiori con un degrado minimo. Questa proprietà è particolarmente critica per mantenere l'integrità del segnale in applicazioni quali cavi lunghi per la distribuzione televisiva via cavo o la trasmissione di dati.
2. Gestione della larghezza di banda e della frequenza: la larghezza di banda di un cavo coassiale, incluso RG6, dipende dalla dimensione del conduttore centrale. Un conduttore centrale più spesso può supportare efficacemente una gamma più ampia di frequenze. Negli ambienti professionali, questa maggiore larghezza di banda è essenziale per applicazioni come la trasmissione di video ad alta definizione, la comunicazione satellitare e la trasmissione di dati Internet. La capacità del cavo di trasportare un ampio spettro di frequenze senza distorsioni o perdite di segnale è vitale per mantenere una trasmissione del segnale di alta qualità.
3. Corrispondenza dell'impedenza: i cavi RG6 sono progettati con un'impedenza caratteristica di 75 ohm. Un corretto adattamento dell'impedenza è fondamentale per ridurre al minimo le riflessioni del segnale, garantire un trasferimento efficiente del segnale e prevenirne la degradazione. Il diametro del conduttore centrale gioca un ruolo nel mantenimento di questa impedenza. Se la dimensione del conduttore centrale si discosta in modo significativo dalle specifiche di progettazione, ciò può portare a disadattamenti di impedenza, con conseguente perdita di segnale e potenziali interferenze. Ciò è particolarmente critico negli ambienti professionali di radiodiffusione e telecomunicazioni dove la qualità del segnale è fondamentale.
4. Resistenza e durata: la robustezza fisica del cavo RG6 è influenzata dal diametro del conduttore centrale. Un conduttore più spesso fornisce robustezza strutturale al cavo, rendendolo più resistente alle sollecitazioni fisiche come piegatura, torsione o schiacciamento. Nelle installazioni professionali, in cui i cavi possono essere instradati in ambienti difficili o esposti a manipolazioni durante l'installazione e la manutenzione, la durata del cavo è un fattore chiave per garantire l'affidabilità a lungo termine.
5. Gestione della tensione: in alcune applicazioni professionali, i cavi RG6 potrebbero dover trasportare tensioni più elevate, come nella trasmissione o nella distribuzione del segnale RF (radiofrequenza). Un conduttore centrale più spesso può gestire in sicurezza livelli di tensione più elevati senza subire guasti elettrici o danni all'isolamento. Questo attributo è essenziale per prevenire rischi per la sicurezza e garantire la longevità del cavo in ambienti ad alta tensione.
Il diametro del conduttore centrale nel cavo RG6 è un parametro critico che influisce direttamente sulla capacità di trasporto del segnale, sulla larghezza di banda, sull'adattamento dell'impedenza, sulla durata e sulle capacità di gestione della tensione. Gli utenti professionali devono selezionare attentamente i cavi RG6 con un diametro del conduttore centrale appropriato per soddisfare i requisiti specifici delle loro applicazioni e garantire prestazioni e affidabilità ottimali.

Resistenza alla rottura minima del conduttore centrale: 41,3 kgf/21,5 kgf
Legame conduttore centrale al dielettrico≥: 2,3 kg
Restringimento longitudinale della giacca ≤: 5%
Temperatura operativa (PVC): -40°C~80°C
Temperatura operativa (PE): -55°C~85°C