Il diametro del Cavo coassiale tronco 500 influenza direttamente l'attenuazione del segnale, che si riferisce alla riduzione della potenza del segnale mentre viaggia attraverso il cavo. I cavi di diametro maggiore presentano tipicamente conduttori interni più spessi, solitamente in rame o alluminio, che riducono la resistenza al segnale. La minore resistenza di un conduttore più spesso riduce al minimo la perdita di energia durante la trasmissione del segnale, portando a una minore degradazione del segnale su distanze maggiori. Ciò significa che la potenza del segnale all'estremità del cavo sarà molto più vicina alla potenza del segnale originale alla sorgente, consentendo una trasmissione più affidabile. I cavi di diametro inferiore presentano una resistenza maggiore, con conseguenti tassi di attenuazione più elevati e potenziale degrado del segnale, soprattutto su distanze estese. In applicazioni critiche come TV satellitare, Internet ad alta velocità o sistemi di trasmissione, ridurre la perdita di segnale è fondamentale per mantenere la chiarezza e la qualità del segnale.
Il cavo coassiale di diametro maggiore, con i suoi conduttori più spessi e la schermatura migliorata, è in grado di gestire livelli più elevati di potenza o tensione senza causare una distorsione significativa del segnale. Ciò è particolarmente importante negli ambienti in cui il cavo deve trasportare segnali ad alta potenza, come nei sistemi televisivi, nelle installazioni di antenne o nelle trasmissioni di dati ad alto consumo di energia. Con un diametro maggiore, il cavo può gestire in modo più efficace questi livelli di potenza senza il rischio di surriscaldamento o perdita di segnale. Il conduttore interno più spesso riduce la probabilità che il cavo soffra di cadute di tensione o distorsioni del segnale che potrebbero verificarsi sotto carichi pesanti.
La schermatura nei cavi coassiali è fondamentale per proteggere il segnale trasmesso dalle interferenze elettromagnetiche esterne (EMI) e prevenire la diafonia tra più cavi. Il cavo coassiale di diametro maggiore è spesso dotato di uno strato schermante più consistente, che funge da barriera per impedire al rumore esterno, come interferenze elettriche o in radiofrequenza, di influenzare il segnale all'interno del conduttore. In ambienti con elevato rumore elettrico, come ambienti industriali, aree urbane o vicino a linee elettriche, una schermatura efficace è essenziale per mantenere la purezza del segnale. Una maggiore schermatura riduce il potenziale di diafonia, in cui i segnali provenienti dai cavi vicini interferiscono tra loro, con conseguente perdita di dati o qualità dell'immagine.
Nel contesto della moderna comunicazione ad alta velocità, la capacità di un cavo coassiale di trasmettere efficacemente segnali ad alta frequenza è fondamentale. Un cavo coassiale di diametro maggiore è maggiormente in grado di mantenere un'impedenza stabile su un'ampia gamma di frequenze. Ciò è importante per applicazioni quali la trasmissione video ad alta definizione, Internet a banda larga e le telecomunicazioni, che spesso fanno affidamento su frequenze più elevate per trasmettere dati. Il diametro maggiore migliora la larghezza di banda del cavo, ovvero la sua capacità di trasportare una maggiore quantità di dati contemporaneamente, necessaria per mantenere la qualità del segnale senza distorsioni alle frequenze più alte. All'aumentare del diametro del cavo, si crea più spazio per il conduttore e la schermatura, il che contribuisce a migliorare le prestazioni, in particolare per i segnali ad alta frequenza utilizzati nella trasmissione video digitale, nello streaming 4K o 8K e nei trasferimenti di dati ad alta velocità.
Sebbene i cavi di diametro maggiore offrano prestazioni migliori, comportano anche il compromesso di una flessibilità ridotta. Maggiore è il diametro, più rigido diventa il cavo, rendendo più difficile il passaggio in spazi ristretti o la piegatura attorno agli angoli durante l'installazione. Questo potrebbe non essere un problema per le applicazioni in cui il cavo è installato in posizioni fisse con movimento minimo o nullo, ma per installazioni complesse che richiedono regolazioni frequenti, la flessibilità ridotta dei cavi di diametro maggiore può rappresentare una sfida. I cavi più grandi possono richiedere strutture di supporto più robuste per evitare cedimenti o danni fisici, soprattutto se utilizzati su lunghe distanze.