Il direttore interno di a Cavo coassiale RF a bassa perdita a bassa perdita è costruito con materiali ad alta conduttività come rame o rame placcato in argento. Questi materiali sono selezionati per la loro bassa resistenza elettrica e eccellenti caratteristiche di trasmissione del segnale. Il rame è il materiale più comune grazie alla sua elevata conducibilità elettrica, mentre la placcatura d'argento migliora ulteriormente la conducibilità riducendo l'effetto cutaneo a frequenze più elevate. Ciò garantisce una minore resistenza e una attenzione significativamente ridotta del segnale, rendendo il cavo adatto alla trasmissione del segnale a distanza a distanza senza perdite sostanziali in termini di potenza o qualità del segnale.
L'isolamento dielettrico del cavo, che separa il conduttore interno dallo scudo esterno, è progettato con precisione per mantenere una costante dielettrica coerente. Questa costante è cruciale nel controllare la velocità e l'integrità della trasmissione del segnale. Il polietilene, il teflon (PTFE) e il PVC pieno di schiuma sono materiali comuni utilizzati per l'isolamento. Questi materiali sono attentamente selezionati per la loro bassa perdita dielettrica, il che significa che assorbono un'energia minima dal segnale. Questa caratteristica è essenziale per ridurre la degradazione del segnale e preservare sia la resistenza al segnale che l'accuratezza delle fasi, in particolare a lunghezze di cavi lunghe.
La scelta di materiali dielettrici a bassa perdita influisce direttamente sulle prestazioni complessive del cavo nel ridurre al minimo l'attenuazione. Materiali come il polietilene e il teflon (PTFE) schiumati sono progettati per garantire che il segnale viaggi attraverso il cavo con una perdita di energia minima. Questi materiali a bassa perdita aiutano anche a prevenire qualsiasi forma di distorsione del segnale causata dalla stessa dielettrica, garantendo che il segnale originale rimanga intatto durante la trasmissione. Il teflon e il polietilene schiumato forniscono anche un'eccellente stabilità della temperatura e possono gestire una vasta gamma di condizioni ambientali, garantendo ulteriormente prestazioni coerenti.
Per mantenere la qualità del segnale, la schermatura in un cavo coassiale RF a bassa perdita a bassa perdita di 50 ohm svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di interferenze esterne come interferenza elettromagnetica (EMI) e interferenza a radiofrequenza (RFI). La schermatura è in genere realizzata in rame intrecciato, un foglio di alluminio o una combinazione di entrambi. Questa schermatura blocca efficacemente il rumore esterno, garantendo che il segnale non sia disturbato dai dispositivi elettronici vicini. Le prestazioni del cavo sono quindi mantenute anche in ambienti in cui potrebbero esserci alti livelli di inquinamento elettromagnetico, come le impostazioni industriali o di telecomunicazione.
La corrispondenza dell'impedenza è cruciale per prevenire i riflessi del segnale che possono verificarsi quando l'impedenza del cavo non si allinea con le impedenze della sorgente e del carico. Un cavo coassiale RF a bassa perdita di 50 ohm è progettato con un'impedenza caratteristica di 50 ohm, che è lo standard più comune per le applicazioni RF. Garantire che questa partita di impedenza riduca i riflessi del segnale che potrebbero portare a perdita del segnale, distorsione di fase e degrado delle prestazioni. La costruzione interna del cavo, compresa la spaziatura tra il conduttore interno, il dielettrico e lo scudo esterno, viene progettata per mantenere questa precisa impedenza su lunghe distanze, preservare la qualità del segnale e ridurre la perdita di ritorno.
La costruzione del conduttore interno, sia solido che arenato, influisce sulle prestazioni di trasmissione del segnale del cavo. I conduttori di core solido vengono utilizzati per applicazioni che richiedono corse di cavi più lunghe, poiché forniscono una migliore integrità del segnale e una resistenza inferiore. I nuclei solidi assicurano che il segnale viaggi con attenuazione minima su lunghe distanze. I nuclei a filamento, sebbene più flessibili e più facili da piegare, possono comportare un'attenuazione leggermente più elevata su lunghe distanze a causa della maggiore resistenza dai singoli fili.