Il design della coppia attorcigliata di cavi di rame, come Cat5E, Cat6 e Cat7, è una strategia fondamentale per ridurre la suscettibilità all'EMI. In questa configurazione, due fili di rame isolati sono intrecciati l'uno attorno all'altro a intervalli regolari. La torsione aiuta a garantire che qualsiasi interferenza elettromagnetica indotta influisca su ogni filo equamente, annullando così l'interferenza e preservando l'integrità del segnale trasmesso. La lunghezza e la tenuta dei colpi di scena influenzano la resistenza del cavo all'EMI e i cavi di livello superiore (come CAT6A e CAT7) spesso presentano colpi di scena più stretti e una costruzione interna più complessa per ridurre ulteriormente la possibilità di talk incrociati e interferenze esterne. Inoltre, la torsione dei fili aiuta a ridurre al minimo il degrado del segnale mantenendo l'equilibrio del segnale attraverso entrambi i fili.
I cavi in fibra ottica offrono una soluzione naturale e altamente efficace ai problemi EMI perché trasmettono segnali usando impulsi di luce piuttosto che elettrici. Poiché la luce non crea campi elettromagnetici, i cavi in fibra ottica sono intrinsecamente immuni all'EMI. Questa caratteristica rende le fibre ottiche ideali per l'uso in aree con interferenze elettriche significative, come ambienti industriali, infrastrutture di telecomunicazioni e strutture mediche. I cavi in fibra ottica possono coprire distanze molto più lunghe senza perdita del segnale rispetto ai tradizionali cavi di rame, migliorando ulteriormente le loro prestazioni in ambienti EMI elevati. Anche i cavi in fibra ottica non sono soggetti a ondate di potenza, il che li rende altamente affidabili e sicuri in applicazioni sensibili o critiche.
La messa a terra e il legame sono tecniche essenziali utilizzate per proteggere i cavi di telecomunicazione dall'EMI. La messa a terra adeguata prevede il collegamento degli elementi di schermatura o conduttiva del cavo a un sistema di messa a terra, come una connessione terrestre dedicata. Ciò consente a qualsiasi energia elettromagnetica indesiderata di essere dissipata in modo sicuro nel terreno, piuttosto che rimanere nel sistema e potenzialmente interrompere il segnale. Il legame si riferisce alla pratica di garantire che tutti i componenti del sistema (ad es. Cavi, connettori, rack e apparecchiature) siano collegati allo stesso sistema di messa a terra. Ciò aiuta a pareggiare il potenziale elettrico in tutto il sistema, riducendo il rischio di rumore elettrico o differenze nella tensione che potrebbe causare il degrado del segnale o i danni alle apparecchiature. Stabilendo una rete completa di messa a terra e legame, il sistema è meglio attrezzato per resistere all'EMI, garantendo la trasmissione del segnale più pulito.
I cavi di telecomunicazione devono essere attentamente selezionati in base all'ambiente specifico in cui verranno installati. Gli ambienti di alto livello, come quelli che si trovano vicino a pesanti apparecchiature elettriche, trasformatori o torri di trasmissione, richiedono cavi specificamente progettati per resistere a alti livelli di interferenza. Ad esempio, i cavi corazzati o i cavi con classifica esterna sono progettati per fornire ulteriore protezione fisica e possono essere protetti contro l'EMI. I cavi aerei, che sono spesso utilizzati nelle telecomunicazioni e nella distribuzione dell'energia, vengono realizzati per resistere a fattori ambientali come venti forti, radiazioni UV e interferenze dai circuiti elettrici vicini. Quando si selezionano i cavi per ambienti EMI elevati, è fondamentale scegliere cavi con schermatura migliorata, giacche robuste e altre caratteristiche di protezione che garantiscono una trasmissione di dati ininterrotta.
Il modo Cavi di telecomunicazione sono installati svolge un ruolo significativo nella loro capacità di resistere all'EMI. Ridurre al minimo l'esposizione dei cavi alle fonti EMI è una pratica chiave. I cavi devono essere indirizzati da cavi elettrici, apparecchiature ad alta potenza, illuminazione fluorescente o eventuali fonti di rumore elettromagnetico. Le piste, i trogoli o i condotti dei cavi possono essere utilizzati per racchiudere e proteggere ulteriormente i cavi dalle interferenze ambientali. Quando i cavi devono passare attraverso pareti o soffitti, dovrebbero essere accuratamente indirizzati per evitare la vicinanza alle fonti di interferenza elettromagnetica. Garantire che i cavi siano adeguatamente in bundle e organizzati riduce la possibilità di usura fisica, nonché interferenze elettromagnetiche, impedendo al contempo ai cavi di creare interferenze di segnale incrociato o involontaria.